Follow us:

Image Alt

Nuovo ciclo di spettacoli ad Alcamo: Opera dei pupi Gaspare Canino, 15-22-29 luglio_ore 18.00

Nuovo ciclo di spettacoli ad Alcamo: Opera dei pupi Gaspare Canino, 15-22-29 luglio_ore 18.00

Compagnia Opera dei pupi siciliani Gaspare Canino

NUOVO CICLO DI SPETTACOLI AD ALCAMO

15 | 22 | 29 LUGLIO 2023 ore 18.00

Castello dei Conti di Modica Alcamo

Segna una nuova tappa il ciclo di spettacoli messi in scena dalla Compagnia Opera dei pupi siciliani Gaspare Canino ed organizzata in collaborazione con l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari – Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino che nelle ultime settimane del mese di luglio coinvolgerà il comune di Alcamo.

Tutti gli spettacoli sono realizzati con il contributo del Ministero della cultura – Servizio II Ufficio UNESCO -Legge 20 febbraio 2006, n. 77 – Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella “lista del patrimonio mondiale”, posti sotto la tutela dell’UNESCO. Progetto: “L’opera dei pupi siciliani: pianificazione strategica, trasmissione, valorizzazione”.

SINOSSI

15 luglio | Ore 18.00

Orlando finto Antifor di Barossia

Orlando bandito da Carlo Magno va a combattere in terre pagane. Uccide il terribile Antifor di Barossia e si veste delle sue armi va a combattere in Ugerico, pace tra i due Re e vanno ad assediare Parigi. Orlando indossa le armi di Antifor e prende prigionieri i paladini. Alda si reca in Montalbano è avvisa Rinaldo. Gran duello tra Antifor e Rinaldo, Orlando porta prigioniero Rinaldo dentro l’accampamento lo scioglie e liberano i paladini. Carlo Magno grazia i due cugini.

22 luglio | Ore 18.00

Il Siricano Gradasso

Il Siricano Gradasso. Dopo aver conquistato le armi di Sanzione , Gradasso assedia Parigi per conquistare la spada Durlindana e il cavallo baiardo . Gran duello tra il Siricano e Rinaldo. Angelica chiede notizie di Rinaldo a Malagiggi, il negromante va a trovare Rinaldo e il paladino ripudia Angelica. Malagiggi si vendica facendo combattere il cugino co un finto Gradasso e lo porta alla presenza della bella fanciulla.

29 luglio | Ore 18.00

Rinaldo alla corte del Gran Can

Rinaldo alla corte del Gran Can : Rinaldo bandito da Carlo Magno vestito da pellegrino si reca a Damasco, il Gran Can sposa la figlia Leandra, chiede un pezzo di pane ad un povero e gli viene negato, arrabbiato il gran paladino lo prende per il collo , attirati dalle grida due soldati portano Rinaldo alla presenza del Gran Can. Rinaldo si copre il capo con il saio, il Gran Can lo riconosce e gli fa’ grandi onori. Rinaldo vince la giostra e consegna Leandra a Costantino Selvaggio. Intanto Carlo Magno ha mandato Orlando ed Oliviero a Damasco per ricordare al Gran Can di pagare i tributi, il Gra Can si rifiuta, Rinaldo che si era nascosto dietro una tenda si inginocchia al Gran Can e lo convince a pagare i tributi a Carlo Magno, poi abbraccia i cugino Orlando e il Marchese Oliviero.

Compagnia Opera dei pupi siciliani Gaspare Canino.

La compagnia nasce nel 1997, fondata da Salvatore Oliveri, nipote di parte di madre di Gaspare Canino, ultimo puparo e oprante attivo ad Alcamo e in tutta la provincia di Trapani. Capostipite della famiglia fu Liberto Canino, considerato tra gli iniziatori dell’Opera dei pupi a Palermo. Intorno al 1830 Liberto Canino aprì il suo primo teatro in via dei Formai, nell’antico quartiere dell’Albergheria a Palermo. Uno dei suoi figli, Luigi, appresa l’arte del padre alla fine dell’Ottocento, si trasferì ad Alcamo, dove portava in scena dalle vicende dei Paladini di Francia al Guido Santo, dalla Storia di Trabazio imperatore di Costantinopoli ai Beati Paoli. Dei cinque figli di Luigi soltanto due faranno i pupari: Guglielmo, che si trasferisce a Sciacca, e Gaspare, il quale resta ad Alcamo e aiuta il vecchio padre. Dopo la scomparsa di Gaspare, nel 1977, l’Opera dei pupi non viene più rappresentata ad Alcamo e in tutta la provincia di Trapani, finché nel 1990 il nipote Salvatore Oliveri torna a dedicarsi a quest’arte, aprendo un teatro. 

____________________________

Info: 091.328060

Prenotazioni: tel. 249.1062418 Sul sito www.operadeipupi.it è possibile prenotare entro le 48 ore prima dell’inizio dello spettacolo

www.museodellemarionette.it 

www.operadeipupi.it 

Seguici sui nostri canali social:

Facebook –  Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino

Instagram – @museodellemarionette

YouTube – Museo Marionette A. Pasqualino